La scrittrice che nei libri, soprattutto, si nasconde

Penelope Poirot e l’ora blu

Becky Sharp

Marcos y Marcos, 2018

Becky Sharp è una scrittrice che legge sicuramente molto. Il suo carattere di forte lettrice è evidente anche nella sua scrittura iniziando proprio dallo pseudonimo che usa, un omaggio a La fiera della vanità di William Thackeray. Certo, ma forse anche un modo per non svelarsi, per nascondersi dietro il nome di qualcun altro.

IMG_4674

Becky Sharp, dal sito di Marcos y Marcos

Per questo mi piacciono i suoi romanzi, perché portano lontano verso destinazioni non facilmente prevedibili.

Penelope Poirot e l’ora blu, appena pubblicato da Marcos y Marcos dopo Penelope Poirot e il male inglese (2017) e Penelope Poirot fa la cosa giusta (2016), è un sottile rompicapo.

Con le storie di Agatha Christie Becky Sharp gioca. Come un mago estrae il classico coniglio dal cilindro, lei tira fuori dai romanzi della prolifica scrittrice, una nipote del celeberrimo investigatore belga Hercule Poirot. L’omaggio non finisce qui. La nipote eredita i modi e certo la presunzione del pregevole zio, ma non le sue mirabili e perennemente ostentate celluline grigie. Penelope Poirot è una simpatica pingue e ingombrante inetta che si rende un po’ ridicola – come lo zio – ma senza la catarsi finale dove tutto torna e Hercule Poirot ferma il male.

Penelope-Poirot-e-lora-blu_webI gialli di Becky Sharp non inseguono il colpevole a tutti i costi. Non è importante chi ha commesso l’omicidio, se di omicidio si tratta, bensì tutto ciò che gli ruota intorno. La villa di turno che funge da ambientazione, il paesaggio ricco di giardini o di boschi, di vigneti o di laghi, i tanti personaggi che ci divertono mentre l’autrice li prende in giro con fine ironia.

Come in tutti i gialli classici che si rispettino, anche Penelope ha una segretaria, Velma Hamilton che la segue ovunque, anche se con una certa riluttanza. In quest’ultima avventura (che si svolge in Italia come nei due romanzi precedenti), Velma è ancora più recalcitrante del solito perché la loro destinazione è il paese delle estati della sua infanzia, degli amatissimi nonni anarchici. Luoghi che vorrebbe restassero intatti nella sua memoria, senza il duro confronto che impone il trascorrere del tempo. O ci sarà anche qualche altro motivo?

Quando si torna a far visita all’infanzia i ricordi si attivano, voci che non venivano più ascoltate da tanto tempo si riaffacciano alla memoria e forse, proprio perché si torna indietro, Becky Sharp riempie il romanzo di mille fiabe, accennate o raccontate. Eccolo il sottile rompicapo, una storia che si appoggia su favole di altri tempi, sui miti e sui mostri, sulle gorgoni e sulle fate, su Peter Pan e la sua ombra, la Regina delle Nevi con il cuore di ghiaccio, il Re Porco che fugge lontano, Sorellina che aspetta i dodici cigni suoi fratelli e Pinocchio. Ma niente vale più della fantasia dell’infanzia che riesce a trasformare in orchi e orchesse, persone che non piacciono o fanno paura e in fate dolcissime, amiche che si amano.

È divertente leggere Penelope Poirot e l’ora blu, sforzarsi di ricordare tutte le favole che si incontrano, socchiudere gli occhi «nell’ora di latenza tra il giorno e la notte. Il crepuscolo che segue il tramonto» ma bisogna ricordare, assolutamente, di portarsi dietro dei sassolini bianchi – le molliche di pane non sono adatte se ci sono uccelli affamati – o uno spago, un filo da dipanare per ritrovare la strada di casa.

Becky Sharp sarà alla libreria Lettera 22 Viareggio

Via Giuseppe Mazzini 88/86 a Viareggio

giovedì 26 luglio alle 18

Il fantasmatico Rossari

Qualche volta ci viene chiesto qual è il “criterio di scelta” delle presentazioni che ospitiamo in libreria. È difficile riassumerlo perché nascono in mille modi diversi.

Il primo incontro con Marco Rossari, per esempio, nasce da un titolo: Il piccolo dizionario delle malattie letterarie. Non scriverò niente in questa sede su quel piccolo volume pubblicato da ItaloSvevo che abbiamo amato, vi basti sapere che Sergio e io, le malattie letterarie, pensavamo di averle tutte.

01-ROSSARI-DYLAN-A4-a001Fu in quell’occasione che fissammo il primo incontro, a noi caro per le amicizie che ne sarebbero nate, con lo scrittore e con un’altra libreria, la Lettera 22 di Viareggio con la quale condividemmo le spese del treno e il tour dell’autore.

Ci divertimmo e ci dicemmo di non perderci di vista. Capita. A volte è difficile mantenere gli intenti, altre volte più facile. Dipende. Da cosa? Dal volume di lavoro dello scrittore in questione, dal volume di lavoro che si accumula quotidianamente in libreria. Chi organizza molti incontri con gli scrittori è inevitabilmente sempre in ritardo. Con le richieste a cui deve rispondere, con i comunicati stampa, con il catalogo da tenere aggiornato, con i rendiconti trimestrali per le case editrici, con le rese, con le pulizie nella libreria, con la visione delle preziose newsletter che gli uffici stampa spediscono con l’annunciazione delle novità, con le recensioni da non perdere, e sì, anche con i libri da leggere anche se molto spesso vengono letti di notte e mai in libreria durante l’orario di lavoro. È impossibile, non c’è tempo.

Marco Rossari non è solo un bravo scrittore. Secondo noi ha un dono particolare nell’affibbiare un titolo a un libro. Come non innamorarsi di chi ha scritto L’unico scrittore buono è quello morto pubblicato nel 2012 da E/O o, appunto de Il piccolo dizionario delle malattie letterarie di ItaloSvevo.

È anche un ottimo traduttore. Difficile seguire tutto quello che pubblica. Tra le ultime cose, solo per citare le ultimissime e sono certa mi sarò persa qualche titolo per strada, è uscito per Einaudi la sua nuova traduzione de Il Circolo Pickwick di Charles Dickens e Sotto il vulcano di Malcom Lowry per Feltrinelli. Come curatore è uscita da poco per Einaudi l’antologia Racconti da ridere ma prima ancora aveva pubblicato per E/O Le cento vite di Nemesio che mi ha fatto sghignazzare in sala d’attesa dal medico e in fila alle poste come non mi succedeva da tanto tempo. È un romanzo divertente, un voluminoso “tomo” di 512 pagine che mette ansia finché non si inizia a leggerlo… affrontato l’incipit la lettura scorre che è un piacere.

È per colpa di Nemesio che l’incontro in libreria su Bob Dylan è stato sempre procrastinato. Sì perché Nemesio ha concorso per lo Strega… congelando un po’ tutto il resto! «Il primo sorso affascina il secondo Strega» recitava la pubblicità e stregati abbiamo seguito tutte le fasi del premio facendo il tifo.

Questa storia avrebbe dovuto essere più breve, ma mi ha preso la mano.

01-ROSSARI-DYLAN-A4-a002Per arrivare al dunque, Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità pubblicato da ADD Edizioni verrà finalmente presentato in libreria sabato 24 marzo alle 18. A fare da spalla a Marco Rossari (che ha promesso di portare la chitarra!) ci sarà Sergio, non come libraio ma come dylaniano appassionato.

Adesso sembra preistoria, ma c’è stato un tempo in cui Sergio scambiava bootleg dei concerti di Dylan in tutto il mondo – perché Dylan ha tenuto concerti in tutto il mondo! – spedendo gli obsoleti cd in buste con il pluriball riempite di carta di giornale. In Giappone, in Nuova Zelanda, in Norvegia… alla posta andavo io e ricordo più di un indirizzo strano e lontano.

Qualche volta, Sergio, mi faceva ascoltare Blowin’in the wind, una delle tante canzoni che mi piacciono particolarmente, da venti concerti diversi. Venti interpretazioni diverse. Venti paesi diversi. Era un modo forse perché il fantasma dellelettricità si manifestasse.

La febbre del rock deve aver contagiato anche il nostro grafico, Tirez sur le Graphiste, che indeciso fino all’ultimo, ci ha mandato una doppia locandina… a proposito, voi quale preferite?

Fedeli alla storia che si ripete, Marco Rossari farà tappa anche a Viareggio da Elena Francesconi alla Lettera 22, domenica 25 marzo alle 18.

Noi, vi aspettiamo sabato 24 marzo alle 18, nella nostra libreria, nella speranza che Marco Rossari non si faccia prendere da una dylanite acuta e non si presenti!

L’ultima sigaretta

Succede a volte che la libreria si trasformi in una macchina del tempo. Succede quando, con la scusa dell’uscita di un inedito o di un saggio dedicato o di un anniversario, ci si inventa qualcosa che sfida l’impossibile: portare in libreria uno scrittore che non c’è più. È successo con Luigi Malerba e con Giorgio Manganelli, con Maurizio Salabelle (chi si ricorda oggi, in Italia e in particolare nella città dove ha vissuto per buona parte della sua vita, che di lui ricorre quest’anno il quindicesimo anniversario dalla morte, che l’anno prossimo avrebbe compiuto sessantanni?) e con Italo Calvino, con Tommaso Landolfi e addirittura con Marcel Proust. Succederà di nuovo sabato 24, con uno degli scrittori più importanti degli ultimi trentanni, il cileno Roberto Bolaño autore culto, scomparso ad appena cinquantanni, nel 2003, lasciando alle sue spalle una produzione vastissima e di altissimo livello. Questa è anche l’occasione, grazie alla geniale intuizione del nostro Tirez sur le Graphiste, per far compiere un piccolo miracolo: chi conosce Ilide Carmignani e la segue, conosce sicuramente anche l’aneddoto del loro mancato incontro al Salone di Torino. Roberto Bolaño a pochi metri di distanza, le apparve come un fantasma, dietro ad un vetro. Era già malato, ma Ilide questo non lo sapeva ancora. In breve tempo se ne sarebbe andato e quella che stava per diventare la sua voce italiana, ebbe il destino di non incontrarlo mai, neppure per un istante. Tirez sur le Graphiste, invece le ha voluto regalare l’ultima sigaretta, la realizzazione di qualcosa che non è stato, ma che avrebbe potuto essere.
Appuntamento allora sabato 24 alle 18 alla libreria Les Bouquinistes a Pistoia, per parlare di Roberto Bolaño e di Lo spirito della fantascienza, romanzo inedito la cui pubblicazione si deve alla sempre ottima Adelphi. A dialogare con Ilide Carmignani ci sarà lo scrittore Alessandro Raveggi. Il tutto sotto l’insegna di Intorno a Babele e con la preziosa collaborazione di Giuseppe Girimonti Greco.

Una rotonda sul nulla

PeeperkornCopQuando esce un nuovo libro di Paolo Albani il mio primo pensiero è: “Accidenti, un altro libro di Paolo Albani!”. La ragione è una sola: sono legato a Paolo da sincera stima e profonda amicizia che spero corrisposte e ogni volta mi assale lo stesso problema: e se il libro fosse brutto? Se fosse venuto male? Se questa volta non avesse saputo mischiare nelle dosi giuste quel tanto di ironia ed erudizione che hanno contraddistinto sin qui tutte le sue opere? E se il tema che ha scelto, sempre sorprendente, si rivelasse in questo caso una trappola nella quale è caduto con tutte le scarpe? Come farei a dirglielo? E soprattutto, dovrei farlo? O dovrei mentire come si fa con una vecchia zia ormai decrepita dicendole ogni volta “Ti trovo bene”? Non mi preoccupo per lui, si badi bene, anche i più grandi artisti ogni tanto sbagliano qualcosa e a tutti è capitato il libro, il quadro, la composizione musicale meno riuscita. E poi non è certo detto che se non dovesse piacermi, allora saremmo di fronte ad un’opera fallata, non ho la presunzione di crederlo. Io mi preoccupo per me, per la mia coscienza e per il rapporto sincero che mi lega ad un amico.

So bene che si tratta di un timore che poggia su fondamenta deboli. Ho tutti i principali libri di Albani nella mia biblioteca domestica e li considero tutti dei piccoli gioielli di stile e di contenuto. Adoro e consulto spessissimo quei libroni che ha pubblicato con Zanichelli. Che bello che è Aga, magéra, difùra, straordinario dizionario delle lingue immaginarie; oppure Forse Queneau, enciclopedia delle scienze anomale o ancora Mirabiblia, cui mi lega un amore speciale, perché si trova, fra le pagine di questo catalogo anche la citazione di libri introvabili inventati da Maurizio Salabelle. E poi i preziosi volumi usciti da Quodlibet: Il dizionario degli istituti anomali del mondo, I mattoidi italiani, l’Umorismo involontario e altri che adesso dimentico. Tutti libri che ti vien voglia di leggerli già solo dal titolo e che mai una volta mi hanno deluso o lasciato indifferente. Eppure ogni volta mi assale il terrore. Ho paura che il prossimo possa essere un passo falso.

Quando quest’estate, nel bel mezzo di una cena Paolo se n’è uscito con la notizia di un nuovo libro da pubblicare entro fine anno il cui tema era il nulla, per di più in una collana dell’editore ItaloSvevo che si chiama “Piccola biblioteca di letteratura inutile”, credetemi, mi son sentito morire. Sì è vero, Paolo Albani è un membro dell’OpLePo, si occupa di Letteratura Potenziale, di Patafisica, ma qui stiamo parlando di un libro sul nulla, sul niente, sullo zero assoluto. Che ci scriverà, povero Paolo? È stato questo il mio primo pensiero, lo confesso.

comico-giocoso-surreale-nonsensico-stralunato-1413297402797E invece, quando mi è arrivato il libriccino (ma come sono belli questi volumetti curati da Giovanni Nucci, che devi aprire col tagliacarte, per scoprirne il contenuto!) e mi sono precipitato nella lettura, ho scoperto che Albani aveva, sul nulla, molto da dire. Il libro, forse non l’ho detto, si chiama Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla. È quindi ovvio che l’autore tiri in ballo Thomas Mann. Peeperkorn lo si incontra infatti tra le pagine della Montagna incantata ed è un tipo che «ha il dono di parlare senza dire niente». Albani, al contrario, ha il dono di saper parlare del nulla, in modo molto informato. Inevitabile, per lui, citare Sartre, Manganelli, Queneau, ma anche Una rotonda sul mare: del testo della famosa canzone interpretata da Fred Bongusto ci viene fornita un’esegesi impeccabile. E poi un’approfondita guida turistica programmaticamente intitolata Guida al nulla e poi il grammelot, tanto caro a Dario Fo.

Mi rendo conto che sto affastellando titoli e nomi, mentre sul libro non sto dicendo proprio nulla. Il motivo è uno solo: le mie paure si sono sciolte e i miei timori si sono rivelati infondati. Il libro di Paolo Albani è riuscito e il suo autore ci guida verso la meta, illuminando la strada verso il nulla con grande maestria. Questo mi rende molto contento, perché Paolo è un amico, ma mi fa anche un po’ rabbia. Come avrei desiderato poter scrivere, in questo caso, davanti un lavoro non riuscito: “questo libro non sa di nulla!”

Paolo Albani sarà ospite a Les Bouquinistes sabato 16 dicembre alle 18,30 per presentare Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla, ItaloSvevo, 2017

Tutto il mondo è paese

Questo bel romanzo di Eve Harris ci racconta l’educazione sentimentale di Chani Kaufman, la giovanissima protagonista, nel momento più importante della sua vita. La scelta del proprio compagno, il matrimonio e la prima notte di nozze.

Chani vive a Londra e appartiene alla comunità ebraica ultraortodossa con dure regole da rispettare, particolarmente ostiche per i più giovani: nessun contatto fisico con l’altro sesso (non ci si può nemmeno sfiorare) niente tv né internet, nessuna educazione sessuale, né a scuola né in famiglia; libri d’arte censurati da etichette che coprono le nudità…

Nella comunità ci si sposa presto, intorno ai vent’anni. Si tratta di matrimoni combinati grazie al lavoro di una “sensale” assunta dalla famiglia, che organizza appuntamenti mirati. Non più di cinque incontri per decidere l’uomo o la donna che ci accompagnerà per tutta la vita.

Siamo di fronte ad una commedia allegra e divertente dove anche gli aspetti più drammatici sono raccontati con tocco lieve.

Benché descriva una comunità ben definita, con sue rigide norme, apparentemente estranee alla nostra società, emergono con forza elementi universali. La ricerca di un proprio alfabeto sentimentale all’interno di regole ferree e di informazioni fondamentali mancanti non è poi così differente dal percorso che deve seguire chi si debba orientare senza alcuna guida, avendo a portata di mano un serie quasi illimitata di stimoli e nozioni da non sapere più quale scegliere.

Cosa succede quando ci si innamora per la prima volta? Non è per tutti lo stesso batticuore, non si provano gli stessi dubbi, le stesse incertezze?

Il romanzo, arrivato in Italia grazie all’editore barese LiberAria e ottimamente tradotto da Paolo Lorusso, ha uno stile fresco e scorrevole. Sembra giocare con leggerezza mentre descrive i rapporti umani. Il lettore è portato a sorridere, a empatizzare, a intristirsi, anche, immedesimandosi in vicende che davvero sono meno aliene di quanto si potrebbe credere in un primo momento. 

Più di tutto in questo romanzo Eve Harris racconta la giovinezza che guarda verso un futuro incerto, con forza ma anche con paura, alla ricerca della propria felicità personale. Una ricerca che non si conclude, né a vent’anni né dopo.

Il matrimonio di Chani KaufmanEve HarrisLiberAria, 2016

 

Elena Zucconi

Impossibile Landolfi

Non dirò niente di questi dodici Racconti impossibili, perché ci vuole ben altra conoscenza dell’opera di Tommaso Landolfi e della storia del nostro novecento letterario per farlo. Lo faranno benissimo, questo pomeriggio a partire dalle 18 a Les Bouquinistes, i nostri ospiti Giovanni Maccari (che del volume appena riedito è il curatore, oltre ad essere l’autore della bella e illuminante nota conclusiva), Paolo Albani (ricordate, vero, Aga magera difura), che credo dedicherà il suo intervento principalmente a La passeggiata, che apre la raccolta e di cui lui ci saprà parlare sicuramente meglio di quanto potrei fare io; e il giovane critico Matteo Moca, che ospiteremo qui per la prima volta.

Mi limiterò a dire che il volumetto torna in libreria dopo oltre cinquantanni dalla sua prima pubblicazione (Vallecchi, 1966) e che dobbiamo quest’operazione alla bravura del già citato curatore Giovanni Maccari e al coraggio dell’editore, Adelphi, unico  tra i grandi in Italia a dare spazio ad autori che sarebbero altrimenti dimenticati o gettati a casaccio nel gran calderone dei tascabili. Il formato di quest’uscita è proprio quello dei tascabili (la Piccola Biblioteca) ma, ne sono certo, solo per la dimensione ridotta del volume e non perché se ne preveda uno scarso interesse.

Da lettore, non posso che ringraziare entrambi per questa operazione che riporta in libreria testi altrimenti quasi impossibili da reperire, se non in qualche benemerita bancarella dell’usato. Posso aggiungere, sempre da lettore, che si tratta di racconti che danno un gran piacere a chi vi si accosta e che meritano, a mio avviso, di comparire accanto ad opere più note di questo raffinato e sfuggente autore. Sì, perché leggendo i Racconti impossibili, come anche il resto della sua produzione, si ha chiara e forte la sensazione che anche dopo la sua scomparsa (avvenuta ormai quasi quarantanni fa), Landolfi continui a essere sfuggente e strutturalmente incapace (per espressa volontà) di assecondare il lettore, di metterlo a proprio agio, di rendergli semplice l’atto di leggere. Chiede sempre attenzione, concentrazione e volontà quella pagina scritta con una lingua ricercata e mai banale. Il risultato però è sempre un appagamento, la sensazione di aver vissuto bene i momenti passati nella lettura, proprio perché impegnativi.

Per questo siamo felici e orgogliosi e onorati di ospitare oggi pomeriggio nella nostra libreria la voce di Tommaso Landolfi. Non saprei dire altro e qui mi fermo.

 

Sergio Salabelle

È colpa del traduttore

Intorno a Babele

01-GIRIMONTI-A4-a002I racconti di uno scrittore americano oggi un po’ dimenticato come William Saroyan, furono tradotti per la prima volta in italiano nel 1940, in una raccolta intitolata Che ve ne sembra dell’America? dallo scrittore Elio Vittorini, che poi lo ripropose l’anno successivo nella storica antologia Americana. Fin qui la storia, i fatti. Poi si racconta un aneddoto, che credo vero, ma di cui al momento non sono in grado di riportare la fonte e che racconto con profondo rispetto e ammirazione per i due protagonisti, William Saroyan, appunto, ed Elio Vittorini. Si dice che Vittorini traducesse senza conoscere una parola di inglese, servendosi di una abilissima ghost-writer, Lucia Rodocanachi, che pare gli buttasse giù una bozza di traduzione alla quale poi lui lavorava alacremente. Questo non per imbrogliare le carte, ma perché le sue erano le traduzioni o meglio le trasposizioni di un grande scrittore, da una lingua all’altra. È vero? Succede ancora oggi? Chissà. Sta di fatto che tra i molti scrittori “tradotti” da Vittorini c’era anche William Saroyan (autore, fra gli altri, de La commedia umana, un libro capolavoro sull’infanzia che tutti dovrebbero leggere o aver letto, lo pubblica in Italia Marcos y Marcos). Venne un giorno in cui Saroyan dagli Stati Uniti, dove viveva, si materializzò a Milano, nella redazione di Mondadori, esprimendo il desiderio di incontrare il proprio valentissimo traduttore. Pare che Vittorini, allertato da qualche collega, non sapendo nemmeno una parola di inglese, non abbia trovato miglior soluzione che quella di nascondersi sotto la scrivania, attendendo buono buono che la minaccia Saroyan si allontanasse, risparmiandogli un triste epilogo.

È colpa del traduttore. È questa una frase che ho ascoltato spesso.

In realtà credo che sia sempre colpa del traduttore. È colpa del traduttore se possiamo leggere tantissimi romanzi saggi poesie scritte originariamente in un’altra lingua, a volte lontanissima da noi. È colpa del traduttore se echi lontani possono raggiungerci. Scelte linguistiche che privilegiano una musicalità, un ritmo, un sentire di un’altra lingua piuttosto che una fedeltà al testo impossibile da mantenere.

Mi sembra un lavoro che ha a che fare con il miracolo.

Les Bouquinistes si trova al centro di un crogiolo di traduttori. Un manipolo di irriducibili traduttrici, per essere precisi, che amano il loro lavoro e lo fanno con passione.

La passione è contagiosa e non potevamo restarne immuni.

Intorno a Babele nasce dalla loro amicizia e dai nostri incontri, spesso annebbiati da qualche spritz o aperitivo più o meno alcolico che ci vede, non spesso quanto vorremmo, intorno a un tavolo a chiacchierare.

Intorno a Babele non vuole essere una rassegna, ma il nostro modo per parlare di traduzione ogni volta che ne abbiamo l’occasione, semplicemente, in libreria durante gli incontri con gli scrittori.

Perciò attenti al logo creato da Tirez sur le Graphiste.

Ogni volta che apparirà su una delle sue locandine, ogni volta che la scritta si troverà nella descrizione di un evento, la traduzione avrà un suo piccolo ruolo. L’occhio di bue la illuminerà, a volte più, a volte meno, ma sempre con interesse e attenzione.

Ezio e GGGI traduttori lavorano spesso in solitaria. La loro stanza può essere ovunque, basta un appoggio, una sedia e un computer. Ma quel lavorare in solitaria accoglie in realtà la presenza di molti altri. La finestra della loro stanza è ben aperta verso altri traduttori. I dubbi vengono condivisi; spesso su facebook si leggono domande specifiche e generose risposte. Questa ambivalenza mi piace. Da soli e in gruppo. Un ossimoro che si realizza nel loro lavoro ogni volta che ne hanno bisogno.

Penso a Cesare Pavese, uno scrittore caro al mio cuore, al suo scivolone nella traduzione del 1932 di Dark Laughter (Riso nero) di Sherwood Anderson. Penso ai “due quarti di whisky marca «luna» del Kentucky”, dove “moon whisky” «sta a indicare il whisky distillato clandestinamente, quello di contrabbando» scrive Paolo Albani nel suo Umorismo involontario (Quodlibet, Compagnia Extra 2016) alla voce “Traduzione errata”. Un aneddoto che ho ritrovato con piacere.

Sorrido pensando che, anche quando sbaglia, un traduttore crea subito un aneddoto così come ce ne sono moltissimi su ogni singola scelta che compie, sulle ricerche in cui si infila per capire meglio un periodo, una situazione, un romanzo da tradurre. Allora, perché non raccontarlo, perché non parlarne Intorno a Babele!