L’ultima sigaretta

Succede a volte che la libreria si trasformi in una macchina del tempo. Succede quando, con la scusa dell’uscita di un inedito o di un saggio dedicato o di un anniversario, ci si inventa qualcosa che sfida l’impossibile: portare in libreria uno scrittore che non c’è più. È successo con Luigi Malerba e con Giorgio Manganelli, con Maurizio Salabelle (chi si ricorda oggi, in Italia e in particolare nella città dove ha vissuto per buona parte della sua vita, che di lui ricorre quest’anno il quindicesimo anniversario dalla morte, che l’anno prossimo avrebbe compiuto sessantanni?) e con Italo Calvino, con Tommaso Landolfi e addirittura con Marcel Proust. Succederà di nuovo sabato 24, con uno degli scrittori più importanti degli ultimi trentanni, il cileno Roberto Bolaño autore culto, scomparso ad appena cinquantanni, nel 2003, lasciando alle sue spalle una produzione vastissima e di altissimo livello. Questa è anche l’occasione, grazie alla geniale intuizione del nostro Tirez sur le Graphiste, per far compiere un piccolo miracolo: chi conosce Ilide Carmignani e la segue, conosce sicuramente anche l’aneddoto del loro mancato incontro al Salone di Torino. Roberto Bolaño a pochi metri di distanza, le apparve come un fantasma, dietro ad un vetro. Era già malato, ma Ilide questo non lo sapeva ancora. In breve tempo se ne sarebbe andato e quella che stava per diventare la sua voce italiana, ebbe il destino di non incontrarlo mai, neppure per un istante. Tirez sur le Graphiste, invece le ha voluto regalare l’ultima sigaretta, la realizzazione di qualcosa che non è stato, ma che avrebbe potuto essere.
Appuntamento allora sabato 24 alle 18 alla libreria Les Bouquinistes a Pistoia, per parlare di Roberto Bolaño e di Lo spirito della fantascienza, romanzo inedito la cui pubblicazione si deve alla sempre ottima Adelphi. A dialogare con Ilide Carmignani ci sarà lo scrittore Alessandro Raveggi. Il tutto sotto l’insegna di Intorno a Babele e con la preziosa collaborazione di Giuseppe Girimonti Greco.

Tutto il mondo è paese

Questo bel romanzo di Eve Harris ci racconta l’educazione sentimentale di Chani Kaufman, la giovanissima protagonista, nel momento più importante della sua vita. La scelta del proprio compagno, il matrimonio e la prima notte di nozze.

Chani vive a Londra e appartiene alla comunità ebraica ultraortodossa con dure regole da rispettare, particolarmente ostiche per i più giovani: nessun contatto fisico con l’altro sesso (non ci si può nemmeno sfiorare) niente tv né internet, nessuna educazione sessuale, né a scuola né in famiglia; libri d’arte censurati da etichette che coprono le nudità…

Nella comunità ci si sposa presto, intorno ai vent’anni. Si tratta di matrimoni combinati grazie al lavoro di una “sensale” assunta dalla famiglia, che organizza appuntamenti mirati. Non più di cinque incontri per decidere l’uomo o la donna che ci accompagnerà per tutta la vita.

Siamo di fronte ad una commedia allegra e divertente dove anche gli aspetti più drammatici sono raccontati con tocco lieve.

Benché descriva una comunità ben definita, con sue rigide norme, apparentemente estranee alla nostra società, emergono con forza elementi universali. La ricerca di un proprio alfabeto sentimentale all’interno di regole ferree e di informazioni fondamentali mancanti non è poi così differente dal percorso che deve seguire chi si debba orientare senza alcuna guida, avendo a portata di mano un serie quasi illimitata di stimoli e nozioni da non sapere più quale scegliere.

Cosa succede quando ci si innamora per la prima volta? Non è per tutti lo stesso batticuore, non si provano gli stessi dubbi, le stesse incertezze?

Il romanzo, arrivato in Italia grazie all’editore barese LiberAria e ottimamente tradotto da Paolo Lorusso, ha uno stile fresco e scorrevole. Sembra giocare con leggerezza mentre descrive i rapporti umani. Il lettore è portato a sorridere, a empatizzare, a intristirsi, anche, immedesimandosi in vicende che davvero sono meno aliene di quanto si potrebbe credere in un primo momento. 

Più di tutto in questo romanzo Eve Harris racconta la giovinezza che guarda verso un futuro incerto, con forza ma anche con paura, alla ricerca della propria felicità personale. Una ricerca che non si conclude, né a vent’anni né dopo.

Il matrimonio di Chani KaufmanEve HarrisLiberAria, 2016

 

Elena Zucconi

È colpa del traduttore

Intorno a Babele

01-GIRIMONTI-A4-a002I racconti di uno scrittore americano oggi un po’ dimenticato come William Saroyan, furono tradotti per la prima volta in italiano nel 1940, in una raccolta intitolata Che ve ne sembra dell’America? dallo scrittore Elio Vittorini, che poi lo ripropose l’anno successivo nella storica antologia Americana. Fin qui la storia, i fatti. Poi si racconta un aneddoto, che credo vero, ma di cui al momento non sono in grado di riportare la fonte e che racconto con profondo rispetto e ammirazione per i due protagonisti, William Saroyan, appunto, ed Elio Vittorini. Si dice che Vittorini traducesse senza conoscere una parola di inglese, servendosi di una abilissima ghost-writer, Lucia Rodocanachi, che pare gli buttasse giù una bozza di traduzione alla quale poi lui lavorava alacremente. Questo non per imbrogliare le carte, ma perché le sue erano le traduzioni o meglio le trasposizioni di un grande scrittore, da una lingua all’altra. È vero? Succede ancora oggi? Chissà. Sta di fatto che tra i molti scrittori “tradotti” da Vittorini c’era anche William Saroyan (autore, fra gli altri, de La commedia umana, un libro capolavoro sull’infanzia che tutti dovrebbero leggere o aver letto, lo pubblica in Italia Marcos y Marcos). Venne un giorno in cui Saroyan dagli Stati Uniti, dove viveva, si materializzò a Milano, nella redazione di Mondadori, esprimendo il desiderio di incontrare il proprio valentissimo traduttore. Pare che Vittorini, allertato da qualche collega, non sapendo nemmeno una parola di inglese, non abbia trovato miglior soluzione che quella di nascondersi sotto la scrivania, attendendo buono buono che la minaccia Saroyan si allontanasse, risparmiandogli un triste epilogo.

È colpa del traduttore. È questa una frase che ho ascoltato spesso.

In realtà credo che sia sempre colpa del traduttore. È colpa del traduttore se possiamo leggere tantissimi romanzi saggi poesie scritte originariamente in un’altra lingua, a volte lontanissima da noi. È colpa del traduttore se echi lontani possono raggiungerci. Scelte linguistiche che privilegiano una musicalità, un ritmo, un sentire di un’altra lingua piuttosto che una fedeltà al testo impossibile da mantenere.

Mi sembra un lavoro che ha a che fare con il miracolo.

Les Bouquinistes si trova al centro di un crogiolo di traduttori. Un manipolo di irriducibili traduttrici, per essere precisi, che amano il loro lavoro e lo fanno con passione.

La passione è contagiosa e non potevamo restarne immuni.

Intorno a Babele nasce dalla loro amicizia e dai nostri incontri, spesso annebbiati da qualche spritz o aperitivo più o meno alcolico che ci vede, non spesso quanto vorremmo, intorno a un tavolo a chiacchierare.

Intorno a Babele non vuole essere una rassegna, ma il nostro modo per parlare di traduzione ogni volta che ne abbiamo l’occasione, semplicemente, in libreria durante gli incontri con gli scrittori.

Perciò attenti al logo creato da Tirez sur le Graphiste.

Ogni volta che apparirà su una delle sue locandine, ogni volta che la scritta si troverà nella descrizione di un evento, la traduzione avrà un suo piccolo ruolo. L’occhio di bue la illuminerà, a volte più, a volte meno, ma sempre con interesse e attenzione.

Ezio e GGGI traduttori lavorano spesso in solitaria. La loro stanza può essere ovunque, basta un appoggio, una sedia e un computer. Ma quel lavorare in solitaria accoglie in realtà la presenza di molti altri. La finestra della loro stanza è ben aperta verso altri traduttori. I dubbi vengono condivisi; spesso su facebook si leggono domande specifiche e generose risposte. Questa ambivalenza mi piace. Da soli e in gruppo. Un ossimoro che si realizza nel loro lavoro ogni volta che ne hanno bisogno.

Penso a Cesare Pavese, uno scrittore caro al mio cuore, al suo scivolone nella traduzione del 1932 di Dark Laughter (Riso nero) di Sherwood Anderson. Penso ai “due quarti di whisky marca «luna» del Kentucky”, dove “moon whisky” «sta a indicare il whisky distillato clandestinamente, quello di contrabbando» scrive Paolo Albani nel suo Umorismo involontario (Quodlibet, Compagnia Extra 2016) alla voce “Traduzione errata”. Un aneddoto che ho ritrovato con piacere.

Sorrido pensando che, anche quando sbaglia, un traduttore crea subito un aneddoto così come ce ne sono moltissimi su ogni singola scelta che compie, sulle ricerche in cui si infila per capire meglio un periodo, una situazione, un romanzo da tradurre. Allora, perché non raccontarlo, perché non parlarne Intorno a Babele!

Ogni presentazione è importante

Ognuno degli appuntamenti che abbiamo proposto in questi ormai cinque anni a chi frequenta la libreria e alla città, è stato pensato e organizzato con l’idea che quell’appuntamento fosse unico e per questo imperdibile, per noi e per chi vi avesse voluto partecipare. Spesso è andata bene e l’unicità di queste nostre proposte è stata raccolta e accettata da chi è venuto, altre volte è andata diversamente. Sempre abbiamo trovato sulla nostra strada scrittori, poeti ma soprattutto amici che hanno capito che ciò che stavamo facendo era il massimo che potevamo fare. Hanno capito, ci sembra, che c’era amore in quello che facevamo e fatica. È per questo che possiamo dire che è andata sempre bene, che è stato sempre bello. In questi cinque anni abbiamo ospitato non scrittori o poeti, ma persone che hanno scritto romanzi racconti saggi o poesie e con loro sentiamo di aver creato un rapporto, fatto di stima, ma anche di amicizia. Abbiamo trovato scrittori che hanno dimostrato la loro bravura e la loro passione davanti a cinquanta spettatori e altri che, con altrettanta grandezza, l’hanno dimostrate davanti a due o tre persone. Ogni presentazione è importante.

01-MARI-A4-a003.jpgQuel che ci aspetta la prossima settimana, è una sfida difficile. Ospiteremo tre appuntamenti ai quali, per diversi motivi, non potremmo tenere di più. Si comincia venerdì 27 ottobre, con quello che è forse il più, non voglio dire grande o bravo, perché son giudizi di merito, ma sicuramente il più talentuoso degli scrittori italiani: Michele Mari. È appuntamento al quale abbiamo lavorato per mesi, con la complicità di una cara amica, Alessandra Urbani, che verso di lui ci ha aperto un piccolo varco. Quando Michele Mari ha risposto alla nostra mail, semplicemente scrivendo “verrò molto volentieri”, abbiamo ballato di gioia e, credeteci, non lo abbiamo fatto da librai, ma da lettori. È questo, credo, che fa la differenza. Ospitare Michele Mari, che presenterà quel suo Leggenda privata uscito da Einaudi la scorsa primavera, ma che parlerà, ne siamo certi, di mille altre cose, sarà un po’ come segnare un punto nel nostro personalissimo viaggio, in questo nostro incontrare quel che di meglio circola tra i banchi delle librerie. Al tempo stesso, però, sappiamo che bisogna continuare.

01-BIFERALI-A4-a001Sabato 28 ottobre, il giorno dopo, ospiteremo Giorgio Biferali (che la sera prima con Mari avrà dialogato), per presentare un suo prezioso testo su Calvino (Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna è il titolo molto bello di questo breve ma intenso saggio illustrato dai bei disegni di Giulia Rossi) pubblicato per La Nuova Frontiera Junior e rivolto, in apparenza, ad un pubblico di ragazzi. Per noi questo è un libro adatto a tutte le età, un perfetto viatico verso uno dei nostri scrittori più importati e amati. A chiacchierare con Giorgio ci sarà Antonella Antonia Paolini, e questo sarà, ne siamo certi, un incontro di magia e di intelligenza. Giorgio e Antonia sono due persone appassionate che si conoscono e che saranno insieme una scoperta bellissima per chi verrà ad ascoltarli. Per noi questa è una serata unica e che diventerà indimenticabile. Giorgio è un amico di lunga data, ormai; che è cresciuto ed è cambiato, in meglio, sempre, ogni volta che l’abbiamo incontrato. Antonia è un’amicizia più recente. La sua passione per Leopardi la conoscevamo e la sua cultura anche. La bellezza della sua persona l’abbiamo imparata da poco; ma subito apprezzata.

01-GIRIMONTI-A4-a002Il 29 ottobre, domenica, chiudiamo questo tour de force con un altro incontro al quale teniamo enormemente: Giuseppe Girimonti Greco (traduttore di grande valore e persona di enorme generosità intellettuale e umana) e lo scrittore Ezio Sinigaglia (suo lo splendido Eclissi, edito da Nutrimenti, presentato sempre da noi la scorsa stagione), tornano a Les Bouquinistes con un progetto totalmente nuovo: i racconti giovanili di Marcel Proust, tradotti e riportati a nuova vita da un gruppo di voci validissime (Mariolina Bertini, Federica Di Lella e Ornella Tajani oltre ovviamente ai curatori, Giuseppe Girimonti Greco e Ezio Sinigaglia). Il volume, edito recentissimamente da Clichy, si intitola semplicemente Racconti e ripropone in una nuova veste testi ormai introvabili nel nostro paese. Sarà un’occasione per scoprire o riscoprire un Proust meno frequentato ma non per questo meno ricco di spunti interessanti.

Tre appuntamenti, dunque, da non perdere. Almeno secondo il nostro parere. Tre cose diverse e che per questo crediamo possano attirare l’attenzione di tutti e lascino intuire una strada che abbiamo iniziato a percorrere e che continuiamo a frequentare con soddisfazione.

Se vorrete esserci, vi aspettiamo in libreria.

L’astore

astoreÈ uscito per Adelphi, in queste settimane, un libro di cui si era tornati a parlare di recente in seguito alla pubblicazione di Io e Mabel di Helen MacDonald, si tratta di L’astore di T.H. White, che del romanzo pubblicato da Einaudi lo scorso anno rappresenta in un certo modo il cuore, la fonte di ispirazione. T.H. White è noto per aver creato Re in eterno, serie di romanzi che reinventarono la saga di Re Artù, il cui titolo sicuramente più popolare è La spada nella roccia, da cui venne, tra l’altro, tratto il film della Disney. The Goshawk (L’astore, nella traduzione italiana di Giovanni Ferrara degli Uberti) è il diario del suo tentativo di addestrare uno tra i più feroci e indomabili rapaci, un astore, appunto, in cui l’autore registra lo scontro, la lotta che ne scaturisce ma anche la fascinazione di cui rimane vittima. Fin dall’inizio White si rende conto che la sua è un’impresa destinata al fallimento, ma anche della necessità di documentarla: «…Il libro che avevo in mente non era affatto il libro di un falconiere. Sarebbe stato il libro di un apprendista: alla fin fine, il libro di uno scrittore, di uno che aveva tutt’al più cercato, senza riuscirci, di essere un falconiere.».

Ecco l’incipit, che immediatamente dà l’idea della violenza di questo quasi corpo-a-corpo e della forza della scrittura di White. E’ il primissimo incontro tra l’animale e il suo futuro addestratore.

«Quando lo vidi per la prima volta era una cosa rotonda che assomigliava a un cestino per i panni sporchi coperto da una tela da sacco. Ma era esagitato e spaventoso a vedersi, repellente così come appaiono orribili i serpenti a chi non li conosce, o pericoloso come l’improvviso movimento di un rospo sulla soglia di casa quando si esce di notte nella rugiada alla luce di una lanterna. La tela era stata cucita con uno spago, e sotto lui balzava verso l’alto: bum, bum, bum, incessantemente, suggerendo più di un pizzico di follia. Il cestino pulsava come un grosso cuore che battesse all’impazzata. Ne uscivano agghiaccianti grida di protesta, isteriche, terrorizzate, ma furibonde e perentorie. Avrebbe mangiato vivo chiunque.»

T.H. White, L’astore
Traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti
Fabula
2016, pp. 201

 

Fisiologia del flâneur, incontro con Antonio Castronuovo

Venerdì 9 settembre alle 18 alla libreria indipendente Les Bouquinistes, in via dei Cancellieri 5 a Pistoia, Luca Lupori incontra Antonio Castronuovo curatore di Fisiologia del flâneur di Louis Huart (Stampa Alternativa, 2016) in prima mondiale.

Passeggiatore ozioso, distaccato indagatore della folla, il flâneur è una tipica figura apparsa a inizio Ottocento lungo i boulevards e i passages di Parigi, città che oltre a dargli vita volle anche dipingerne i caratteri.
Lo fece la prima volta nel 1841 con questo grazioso libretto che narra con stile umorale e svagato chi era e come viveva “la sola persona davvero felice” (Balzac).
Buone gambe, udito fine e vista acuta sono le sue qualità.
Ma il flâneur è oggi qualcosa di più: l’ultimo sogno di libertà dalla gabbia della burocrazia planetaria.

Antonio Castronuovo (1954) è scrittore e traduttore; vive a Imola. Tra i suoi saggi Suicidi d’autore (2003), Macchine fantastiche (2007), La vedova allegra: storia della ghigliottina (2009), Alfabeto Camus: lessico della rivolta (2011), tutti presso Stampa Alternativa.Ha curato Nebbia di Miguel de Unamuno (Rizzoli bur, 2008), L’incendio e altri racconti di Irène Némirovsky (Stampa Alternativa, 2013), Il cervello non ha pudore di Jules Renard (Stampa Alternativa, 2014), Nuove invenzioni e ultime novità di Gaston de Pawlowski (Stampa Alternativa, 2015). Recentemente è uscito Ossa, cervelli, mummie e capelli (Quodlibet, 2016).

locandina-flaneur

«Il cappotto sembra sia stato inventato apposta per il flâneur. Grazie a questo abito comodo, forgiato nella forma di un sacco, il flâneur può tranquillamente mettere ambo le mani in tasca e intrufolarsi in ogni affollamento, anche il più fitto e più scomposto, senza temere che un vicino curioso giunga a sondare i misteri di quelle medesime tasche. Il cappotto ha ridotto in maniera prodigiosa i borseggi; sapete bene che è stato così denominato il genere di attività che consiste nel saper cavare da ogni tasca i foulard, le tabacchiere, i binocoli portatili, ecc. ecc. È però anche vero che se il cappotto ha eliminato in gran parte il borseggio, per contro ha fatto aumentare di parecchio i furti abbinati a omicidio: poiché non possono più semplicemente sondare le sue tasche, i solerti borseggiatori si sono visti costretti a spogliare completamente il flâneur notturno, e siccome danno inizio all’operazione strangolando o bastonando la vittima prescelta, se ne conclude che se il cappotto ha le sue comodità, ha anche degli inconvenienti.»

Fisiologia del flâneur, Louis Huart, a cura di Antonio Castronuovo, Stampa Alternativa, 2016

Alice nel paese delle meraviglie

Giovedì 12 maggio alle 21 alla libreria indipendente Les Bouquinistes in via dei Cancellieri 5 a Pistoia si festeggerà Alice nel Paese delle Meraviglie. Siete proprio sicuri di sapere tutto su di lei? A 150 anni dalla pubblicazione, l’appassionata Francesca Matteoni, il “fumettologo” Igor Beneforti e la traduttrice Anna Rusconi ci faranno vivere un’avventura e ci racconteranno tutto ma proprio tutto sul Bianconiglio, sullo Stregatto, sul Cappellaio Matto e naturalmente su Alice e su Lewis Carroll.

Locandina Alice.jpg

Un viaggio avventuroso: dall’impresa della traduzione di un testo così ricco di giochi di parole ai disegni che raffigurano il racconto, dalle primissime immagini disegnate da Lewis Carroll perché “A che serve un libro senza dialoghi né figure?” alle tante, tantissime ispirazioni che Alice non smette mai magicamente di suscitare.

La locandina è di Tirez sur le graphiste

info: lesbouquinistes@libero.it oppure 0573 1780084

M come Mabel

Venerdì 26 febbraio 2016 alle 18, alla libreria Les Bouquinistes, via dei Cancellieri 5, a Pistoia, Lorenzo Innocenti e Anna Rusconi, traduttrice italiana del libro, parleranno di “Io e Mabel – ovvero l’arte della falconeria“, di Helen Macdonald (Einaudi, 2016).

tirez sur le graphiste
Cosa succede quando una caparbia traduttrice come Anna Rusconi, un grafico visionario come Enrico Anzuini – in arte Tirez sur le Graphiste – e una libreria indipendente come Les Bouquinistes si incontrano? Per una volta, per questa volta, l’editore non ha l’ultima parola. Durante la presentazione verrà distribuita, a chi l’avrà prenotata, una copertina alternativa del libro in edizione limitata che, per quel giorno, avrà anche un titolo diverso.

Il libro

La passione per i rapaci da falconeria e un lutto terribile, la morte improvvisa del padre, sono i compagni della protagonista di questo bellissimo romanzo. Helen Macdonald, scrittrice e io narrante, descrive un periodo della sua vita avvalendosi anche dello spaccato di vita di un altro scrittore Terence Hanbury White – famoso soprattutto per la serie di romanzi Re in eterno, una delle più influenti opere moderne sul mito di re Artù – mentre era alle prese per la prima volta con l’addestramento di un rapace, un astore di nome Gos.

Anche Helen addestrarà un astore per la prima volta, una bellissima femmina che chiamerà Mabel e con lei affronterà il suo dolore, il suo lutto, i suoi fantasmi finché troverà un altro equilibrio, un altro modo di guardare al suo passato e ai suoi ricordi, all’affetto per suo padre e al suo rapporto con Mabel.

La locandina è di Tirez sur le Graphiste, con un sincero ringraziamento a Chris Wormell

info: lesbouquinistes@libero.it oppure 0573 178004

Letti di Notte!

Sabato 20 giugno torna Letti di Notte. Alla libreria indipendendente Les Bouquinistes dalle 21 festeggiamo la notte della lettura e il compleanno della libreria (cinque anni di vita e il terzo in via dei SaroyanCancellieri!), con Letteratura Rinnovabile e gli amici di marcos y marcos! Siete tutti invitati per una notte dedicata al grandissimo William Saroyan, in compagnia dello scrittore Marco Vichi e con le magistrali letture dell’attore Lorenzo Degl’ Innocenti

Vi aspettiamo!